Notice: Function _load_textdomain_just_in_time was called incorrectly. Translation loading for the advanced-access-manager domain was triggered too early. This is usually an indicator for some code in the plugin or theme running too early. Translations should be loaded at the init action or later. Please see Debugging in WordPress for more information. (This message was added in version 6.7.0.) in /web/htdocs/www.popcornclub.net/home/wp-includes/functions.php on line 6121

Notice: La funzione _load_textdomain_just_in_time è stata richiamata in maniera scorretta. Il caricamento della traduzione per il dominio td-cloud-library è stato attivato troppo presto. Di solito è un indicatore di un codice nel plugin o nel tema eseguito troppo presto. Le traduzioni dovrebbero essere caricate all'azione init o in un secondo momento. Leggi Debugging in WordPress per maggiori informazioni. (Questo messaggio è stato aggiunto nella versione 6.7.0.) in /web/htdocs/www.popcornclub.net/home/wp-includes/functions.php on line 6121
L’amica geniale 4 - Le nascite, le gelosie, le ossessioni - Pop Corn Club
sabato, Aprile 19, 2025

L’amica geniale 4 – Le nascite, le gelosie, le ossessioni

Share

di Annamaria Martinisi e Roberta Bernardi – Con il quinto episodio, LAmica Geniale ci porta verso la conclusione di questo meraviglioso viaggio. “Storia della bambina perduta, il quarto libro della serie, è un atto conclusivo che chiude le storie di due donne la cui amicizia è sempre stata definita da una tensione quasi insostenibile. In questo episodio, la serie continua a rivelare il potere della scrittura e della memoria, facendo emergere le ossessioni di Lenù e le sue frustrazioni, mentre ci trascina nel labirinto più pericoloso: la sua mente.

Addentriamoci nei due nuovi episodi de L’amica geniale, dove ogni dettaglio si fa portatore di una complessità che non è solo narrativa, ma emotiva e sociale. Un’occasione per riflettere non solo sul destino delle protagoniste, ma su come i legami e le trasformazioni personali possano rispecchiare le profonde mutazioni del nostro mondo.

L’amica Geniale – Episodio 5: “La Frattura”

Quel che era, ciò che resta

Con il quinto episodio, L’Amica Geniale ci porta verso la conclusione di questo meraviglioso viaggio. “Storia della bambina perduta“ , il quarto libro della serie, è un atto conclusivo che chiude le storie di due donne la cui amicizia è sempre stata definita da una tensione quasi insostenibile. In questo episodio, la serie continua a rivelare il potere della scrittura e della memoria, facendo emergere le ossessioni di Lenù e le sue frustrazioni, mentre ci trascina nel labirinto più pericoloso: la sua mente.

La Scissione

Il tema della frattura è centrale in questo episodio. La scissione che Lenù vede in Nino è, in realtà, una scissione che riguarda se stessa. Il tradimento non è solo quello di Nino, ma quello di un’intera vita che si è basata su una narrativa che ora sta crollando. La gelosia di Lenù, che nel libro era appena un’ombra, nella serie si fa corpo e diventa un’angoscia palpabile, che cresce man mano che la trama si sviluppa. Elena, ormai adulta e affermata, si trova costretta a fare i conti con una parte di sé che non riesce a superare. È un dolore che non riguarda solo la sua relazione con Nino, ma anche il suo legame con Lila, che sembra sempre presente, anche quando le due donne sono lontane fisicamente. Napoli non si stacca mai veramente di dosso, proprio come diceva Pastorale americana di Ruth, “Non sei tenuto a venerare la tua famiglia, non sei tenuto a venerare il tuo paese, non sei tenuto a venerare il posto dove vivi, ma devi sapere che li hai, devi sapere che sei parte di loro”.
Proprio cosi: Lenù non è obbligata a venerare Napoli, né tantomeno la sua famiglia, ma è tornata nel rione per un motivo preciso: sa che, pur essendo sola, non lo è mai veramente.

Proiezioni


Nel gioco di riflessi tra passato e presente, tra quello che è stato e quello che avrebbe potuto essere, emerge la sensazione che nulla di ciò che è accaduto possa essere cancellato o dimenticato. Ogni scelta, ogni rapporto, ogni incontro sembra inevitabilmente segnato da una realtà più grande, quella di un sistema che ha governato le loro vite fin dall’inizio. E come un terremoto che scuote le fondamenta di Napoli, il patriarcato continua a essere la vera forza invisibile che guida le scelte e le vite delle protagoniste. Un tema che si ripresenta, trasformato ma mai completamente dissolto, come una presenza che non si può ignorare.
La scena del parto di Elena, da sola con la sua solitudine, diventa un atto simbolico di un’esistenza che non può essere liberata dalla frattura tra ciò che vorrebbe essere e ciò che è costretta a essere. Eppure, nella sua solitudine, Lenù trova una consapevolezza dolorosa ma liberatoria: non è solo Nino ad averla tradita, ma anche lei stessa, con le sue aspettative e illusioni su un futuro che non è mai arrivato come sperava. Il tradimento di Nino diventa una rivelazione più profonda, che si intreccia con la comprensione che il patriarcato non è un nemico da sconfiggere, ma una forza che cambia forma, che si adatta ma che non si estingue mai.

L’Ossessione e l’identità di Lenù

Il personaggio di Elena si fa più complesso, e la serie riesce a dar corpo a quella che nel libro era solo un’intuizione: la gelosia e l’ossessione di Lenù per Nino e Lila non sono solo legate ai loro rapporti sentimentali, ma a una domanda più ampia, quella sull’identità e sul senso di sé. Il tradimento di Nino non è solo una questione di cuore, ma di esistenza: chi è veramente Elena, e cosa ha sacrificato per diventare ciò che è? È questa la domanda che ci perseguita, proprio come la presenza di Nino e Lila, che non la abbandonano mai.

Episodio 6: “L’Imbroglio”

Il ritratto del patriarcato

La narrazione si addentra nelle complessità della relazione di Elena (Lenù) con Nino Sarratore, rivelando le crepe nel loro legame e le devastanti conseguenze dell’infedeltà di Nino. La serie esplora magistralmente il turbamento emotivo di Lenù, che si trova ad affrontare la realtà del tradimento, un comportamento che, seppur non nuovo al carattere di Nino, è devastante per lei.

Momenti come diamanti


L’episodio si apre con i crescenti sospetti di Lenù sulla lealtà di Nino, alimentati dalle difficoltà della sua vita quotidiana. È divisa tra le sue responsabilità al lavoro, presso la clinica, e il compito di occuparsi della sua famiglia. La condizione di sua madre, Immacolata, peggiora progressivamente, portando a scene strazianti in cui la madre fa richieste ai figli e a Marcello, cercando di controllare il destino della famiglia, anche nei suoi ultimi giorni. Nonostante la tensione tra le due, la loro relazione raggiunge un’improvvisa intensità emotiva prima della morte serena di Immacolata, che offre un barlume di speranza in mezzo al dolore.
Mentre Lenù affronta la morte della madre, è anche costretta a confrontarsi con le sfide della maternità e del suo matrimonio. L’arrivo della sua figlia Imma e della figlia di Lila, Tina, aggiunge una nuova dimensione alla trama, mentre le due donne continuano a percorrere strade parallele, ciascuna alle prese con le difficoltà della maternità. Il travaglio di Lila è dipinto come una lotta feroce, un contrasto netto rispetto all’approccio più naturale e sereno di Lenù al parto.

Il Confronto con la verità


In un momento devastante, Lenù trova la verità nella casa di Lila.Pur con le sue riserve, Lila, rivela a Lenù che Nino, già prima e dopo la loro relazione, ha continuato a perseguitarla. Per Nino infatti, Lenù sarebbe stato il modo per sentirsi più vicino a Lila dato che questa, lo ha sempre respinto. Questa conferma dei peggiori timori di Lenù distrugge il suo mondo e costringe la donna a confrontarsi con la verità sul carattere di Nino e sulla facciata della loro relazione. Il tradimento di Nino diventa, quindi, una rivelazione più profonda, non solo riguardo alla sua persona, ma anche sul senso di sé che Lenù ha costruito attorno a lui e alla sua vita.

Dimmi cosa fai, ti dirò ciò che sono


L’Imbroglio esplora in modo potente il tradimento, il desiderio e la lotta per l’identità, mettendo in evidenza gli effetti a catena delle emozioni incontrollabili. L’episodio mostra come le scelte, i legami e gli incontri siano inevitabilmente segnati da forze invisibili, come il patriarcato, che guida le vite dei personaggi sin dall’inizio. Ferrante, con il suo stile inconfondibile, ci costringe a fare i conti con le fragilità, i tradimenti e le contraddizioni della condizione femminile. In questo episodio, il tradimento di Nino non è solo un colpo al cuore per Lenù, ma una frattura irreversibile nel suo percorso, una rivelazione che smonta le fondamenta di una vita che pensava di avere il controllo.


Segui PopCornClub anche su Instagram e Tik Tok



Read more

Ultimi Articoli