Notice: Function _load_textdomain_just_in_time was called incorrectly. Translation loading for the advanced-access-manager domain was triggered too early. This is usually an indicator for some code in the plugin or theme running too early. Translations should be loaded at the init action or later. Please see Debugging in WordPress for more information. (This message was added in version 6.7.0.) in /web/htdocs/www.popcornclub.net/home/wp-includes/functions.php on line 6121

Notice: La funzione _load_textdomain_just_in_time è stata richiamata in maniera scorretta. Il caricamento della traduzione per il dominio td-cloud-library è stato attivato troppo presto. Di solito è un indicatore di un codice nel plugin o nel tema eseguito troppo presto. Le traduzioni dovrebbero essere caricate all'azione init o in un secondo momento. Leggi Debugging in WordPress per maggiori informazioni. (Questo messaggio è stato aggiunto nella versione 6.7.0.) in /web/htdocs/www.popcornclub.net/home/wp-includes/functions.php on line 6121
Megalopolis – la fiaba visionaria di Francis Ford Coppola - Pop Corn Club
sabato, Aprile 19, 2025

Megalopolis – la fiaba visionaria di Francis Ford Coppola

Share

Presentato al Festival di Cannes 77, Megalopolis di Francis Ford Coppola è pronto ad approdare nelle sale italiane il 16 ottobre. La città costruita, idealmente e cinematograficamente, da decenni, finalmente sarà resa allo spettatore, e pronta ad essere perscrutata, vagliata, giudicata e soprattutto compresa. Un film enorme, complesso, coraggiosissimo e che affonda le radici già da Apocalypse Now inseguendolo da ben quarant’anni.

Trama

Siamo a New Rome, una città di fantasia che in realtà assume massimante i tratti riconoscibili di New York, dal Chrysler Building alla Statua della Libertà sono tante le icone della città statunitense presenti nel film. Una New York che si “coppolizza” in una Roma Antica che diviene nuova attraverso lo sguardo temerario e avanguardista del regista de Il Padrino.

Il cast

Oltre a Esposito e Driver vi è la presenza di Jon Voight, Aubrey Plaza, Laurence Fishburne, Shia LaBeouf, Nathalie Emmanuel, Talia Shire, Jason Schwartzmanne Dustin Hoffman.

Megalopolis non è un film sul futuro, ma sul presente

Il nuovo lavoro di Coppola cristallizza il punto di vista di un uomo, un regista, di 85 anni, che ha ancora tantissimo da dire, e da molto tempo. Lo ha fatto con MEGALOPOLIS, mettendo a disposizione la sua proiezione colossale, visionaria, e raccontando il declino dell’essere umano, della società, del cinema, dell’attuale e del contemporaneo. Un film in cui un 85enne si prende la responsabilità di affermare che, nonostante tutto, c’è ancora speranza per la realizzazione di un futuro nobile, se solo l’uomo non si rifugiasse nella diffidenza e in ciò che già conosce, seppur scorretto, anziché affidarsi al nuovo, all’ignoto e all’inconoscibile. MEGALOPOLIS non è un film sul futuro, ma sul presente. Un presente che sta andando a pezzi, propriamente come le imponenti statue dell’Antica Roma, che si disanimano distrutte, sul manto delle strade di New York.

Adam Driver as Cesar Catilina in Megalopolis. Photo Credit: Phil Caruso

La fiaba di Coppola

“A fable”, un secondo titolo che accompagna sullo schermo i caratteri cubitali della scritta ‘MEGALOPOLIS’.

Un sottotitolo usato per chiarire le intenzioni del prodotto che viene restituito in sala, sottolineando l’aspetto surreale e fantastico di questo mondo al quale Coppola ha lavorato dal 2019 e per il quale ha investito 120 milioni di dollari.

Storia di potere, famiglia e innovazione

MEGALOPOLIS parla del gioco di potere, della corruzione e della famiglia.

Il sindaco di Megalopolis Frank Cicero (Giancarlo Esposito) rappresenta il punto di diffidenza nei confronti del futuro, guarda la sua città esclusivamente da un lato economico, venale; una caratterizzazione incline ad ostacolare il progresso e la possibilità di un futuro migliore.

Esattamente agli antipodi di questo personaggio troviamo Caesar Catilina (Adam Driver), un innovatore, un sognatore, un idealista dell’essere umano e del mondo in cui vive.

Un protagonista che incarna la speranza che Coppola riserva all’uomo nonostante la sua incontrovertibile natura incline alla decadenza.

Un messaggio estremo, inusuale, romantico

Quale sarà il mondo che lasceremo ai nostri discendenti? La risposta accoglie l’essere umano come punto di partenza per una realtà migliore. L’uomo è al centro di ogni cosa e dal quale dipende totalmente il destino della Terra/MEGALOPOLIS e di tutto ciò che la vive, la governa e la compone.

Da una visione irreale, la città “coppoliana” diventa a poco a poco reale e realistica, in cui il ‘domani’ è visto con una figurazione luminescente, giallo-dorata, in cui la parte giovane e neonata della società diventa elemento fondamentale di rinascita e speranza.

Un’opera nostalgica

MEGALOPOLIS è senz’altro un film utopico, scomodo, che probabilmente farà discutere per anni, è un’opera nostalgica, grazie alla quale Coppola rivela allo spettatore le sue perplessità riguardo all’attualità della contemporaneità, ma ammettendo, che in ogni caso, non smetterebbe mai di credere e scommettere sull’umanità.


Segui PopCornClub anche su Instagram e Tik Tok

Read more

Ultimi Articoli