Shōgun, Hacks e Baby Reindeer sono i grandi vincitori della 76ª edizione degli Emmy Awards.
“Shōgun”, adattamento del celebre romanzo di James Clavell, ambientato nel Giappone del 1600, durante l’inizio di una guerra civile che avrebbe segnato un’epoca, ha confermato il successo già ottenuto ai Creative Arts Emmy Awards, svoltisi il 7 e l’8 settembre, dove aveva conquistato 14 premi. Con un totale di 18 statuette, tra cui miglior serie drammatica, miglior attore, attrice e regia, ha stabilito un nuovo record per il maggior numero di premi vinti in un’unica edizione, superando la miniserie “John Adams”, che nel 2008 si era fermata a 13.
“Hacks”, alla sua terza stagione e incentrata su una stand-up comedian, ha superato per la prima volta “The Bear”, che nelle ultime due edizioni aveva vinto come miglior commedia. Tuttavia, “The Bear” ha trionfato nelle categorie interpretative, con le vittorie di Jeremy Allen White, Ebon Moss-Bachrach e Liza Colón-Zayas.
Nel settore delle miniserie, “Baby Reindeer”, in cui Richard Gadd racconta la sua esperienza personale di stalking, si è distinto con quattro premi. Sono stati premiati anche Jodie Foster, la prima attrice a ricevere un riconoscimento per “True Detective”, e la serie “Ripley”, che ha vinto il premio per la miglior regia in una miniserie agli Emmy Awards.
MIGLIOR SERIE COMEDY
- Hacks (Max)
MIGLIOR SERIE DRAMMATICA
- Shōgun (FX)
MIGLIOR SERIE ANTOLOGICA O MINISERIE
- Baby Reindeer (Netflix)
MIGLIOR TV MOVIE
- Quiz Lady (Hulu)
MIGLIOR ATTORE IN UNA SERIE COMEDY
- Jeremy Allen White – The Bear (FX)
MIGLIOR ATTRICE IN UNA SERIE COMEDY
- Jean Smart – Hacks (Max)
MIGLIOR ATTORE IN UNA SERIE DRAMMATICA
- Hiroyuki Sanada – Shōgun (FX)
MIGLIOR ATTRICE IN UNA SERIE DRAMMATICA
- Anna Sawai – Shōgun (FX)
MIGLIOR ATTORE IN UNA SERIE ANTOLOGICA O UNA MINISERIE
- Richard Gadd – Baby Reindeer (Netflix)
MIGLIOR ATTRICE IN UNA SERIE ANTOLOGICA O UNA MINISERIE
- Jodie Foster – True Detective: Night Country (HBO)
MIGLIOR ATTORE NON PROTAGONISTA IN UNA SERIE COMEDY
- Ebon Moss-Bachrach – The Bear (FX)
MIGLIOR ATTRICE NON PROTAGONISTA IN UNA SERIE COMEDY
- Liza Colón-Zayas – The Bear (FX)
MIGLIOR ATTORE NON PROTAGONISTA IN UNA SERIE DRAMMATICA
- Billy Crudup – The Morning Show (Apple TV+)
MIGLIOR ATTRICE NON PROTAGONISTA IN UNA SERIE DRAMMATICA
- Elizabeth Debicki – The Crown (Netflix)
MIGLIOR ATTORE NON PROTAGONISTA IN UNA SERIE ANTOLOGICA O UNA MINISERIE
- Lamorne Morris – Fargo (FX)
MIGLIOR ATTRICE NON PROTAGONISTA IN UNA SERIE ANTOLOGICA O UNA MINISERIE
- Jessica Gunning – Baby Reindeer (Netflix)
MIGLIOR REGISTA DI UNA SERIE COMEDY
- The Bear: “Fishes” – Christopher Storer (FX)
MIGLIOR REGISTA DI UNA SERIE DRAMMATICA
- Shōgun: “Crimson Sky” – Frederick E. O. Toye (FX)
MIGLIOR REGISTA DI UNA SERIE ANTOLOGICA O UNA MINISERIE
- Ripley – Steven Zaillian (Netflix)
MIGLIOR SCENEGGIATURA DI UNA SERIE COMEDY
- Hacks: “Bulletproof” – Lucia Aniello, Paul W. Downs, Jen Statsky (Max)
MIGLIOR SCENEGGIATURA DI UNA SERIE DRAMMATICA
- Slow Horses: “Negotiating with Tigers” – Will Smith (Apple TV+)
MIGLIOR SCENEGGIATURA DI UNA SERIE ANTOLOGICA O UNA MINISERIE
- Baby Reindeer – Richard Gadd (Netflix)
MIGLIOR SERIE ANIMATA
- Blue Eye Samurai: “The Tale of the Ronin and the Bride” (Netflix)
MIGLIOR SERIE NO-FICTION
- Beckham (Netflix)
MIGLIOR SPECIAL NO-FICTION
- Jim Henson Idea Man (Disney+)
MIGLIOR ATTORE OSPITE IN UNA SERIE COMEDY
- Jon Bernthal – The Bear (FX)
MIGLIOR ATTRICE OSPITE IN UNA SERIE COMEDY
- Jamie Lee Curtis – The Bear (FX)
MIGLIOR ATTORE OSPITE IN UNA SERIE DRAMMATICA
- Néstor Carbonell – Shōgun (FX)
MIGLIOR ATTRICE OSPITE IN UNA SERIE DRAMMATICA
- Michaela Coel – Mr. & Mrs. Smith (Prime Video)