Uno degli eventi più attesi dell’anno dopo l’estate è l’ 81ª Mostra internazionale d’arte cinematografica di Venezia, che si svolge al Lido di Venezia dal 28 agosto al 7 settembre 2024, diretta da Alberto Barbera e presieduta da Pietrangelo Buttafuoco. In programma, ci sono ventuno titoli in Concorso, di cui cinque italiani e poi i Fuori Concorso, con uno spazio dedicato alle retrospettive e alla serialità. Ecco i dettagli del programma.
Programma dell’81ª edizione
Martedì 27 Agosto 2024
In preapertura della kermesse il 27 Agosto 2024 alle ore 20:30 sarà proiettato nella Sala Darsena il film L’Oro di Napoli, un omaggio a Vittorio De Sica. Il film del 1954 è diviso in 6 episodi e tratta delle tante facce di Napoli attraverso i capitoli: Il guappo, Pizze a credito, Il funeralino, I giocatori, Teresa e Il professore. I volti principali di ogni episodio sono Totò, Sophia Loren, Eduardo De Filippo, un cast che ci incolla allo schermo ora come allora e che darà inizio alle danze del festival della Laguna.
Mercoledì 28 Agosto 2024
In Sala Perla
ore 13:45 Coppia aperta quasi spalancata di Federica Di Giacomo.
ore 17:00 Super Happy Forever di Kohei Igarashi.
In Sala Darsena
ore 16:00 Nonostante, il secondo film da regista di Valerio Mastandrea che aprirà la sezione Orizzonti. Per saperne di più
In Sala Grande e Palabiennale
ore 19:00 Beetlejuice Beetlejuice di Tom Burton, il secondo capitolo della pellicola cult del 1988.
In Sala Corinto
ore 19:30 Coppia aperta quasi spalancata di Federica Di Giacomo.
Giovedì 29 Agosto 2024
In Sala Casinò
ore 09:00 O di Rúnar Rúnarsson
ore 09:00 FII – Lo stupore del mondo di Alessandro Rak
ore 09:00 Who Loves the Sun di Arshia Shakiba
ore 09:00 Shadows di Rand Beiruty
ore 09:00 Three Keenings di Oliver McGoldrick
ore 09:00 Minha mãe é uma vaca di Moara Passoni
ore 09:00 James di Andres Rodríguez
ore 12:30 Moon Lake di Jeannie Sui Wonders
ore 14:30 Neredeyse kesinlikle yanlış (Quasi certamente falso) di Cansu Baydar
ore 14:30 Marion di Joe Weiland, Finn Constantine
ore 14:30 Il burattino e la balena di Roberto Catani
ore 14:30 Duyao mao (Il gatto velenoso)di Tian Guan
ore 14:30 Nime baz, nime basteh (Ajar) di Atefeh Jalali
ore 14:30 René va alla guerra di Mariachiara Pernisa, Luca Ferri, Morgan Menegazzo
ore 17:00 Apocalypse in the Tropics di Petra Costa
In Sala Corinto
ore 11:30 L’Oro di Napoli di Vittorio De Sica
ore 14:15 A Hora e a vez de Augusto Matraga di Roberto Santos
ore 17:00 Chain Reactions di Alexandre O. Philippe
In Sala Perla
ore 13:15 Planète B di Aude Léa Rapin
ore 13:15 Dark Globe di Donato Sansone
ore 13:15 The Eggregores’ Theory di Andrea Gatopoulos
ore 17:00 Sanatorium under the sign of the hourglass di Quay Brothers.
In Sala Darsena
ore 13:45 Pooja, Sir di Deepak Rauniyar
ore 16:45 Quiet Life di Alexandros Avranas
In Sala Grande
ore 14:00 Separated di Errol Morris
ore 16:15 Disclaimer (ep. 1-4) di Alfonso Cuarón
ore 19:45 Maria di Pablo Larraín
ore 22:15 El Jockey di Luis Ortega
In Sala Palabiennale
ore 15:00 Leopardi il poeta dell’infinito di Sergio Rubini
ore 20:00 Maria di Pablo Larraín
ore 22:10 El Jockey di Luis Ortega
In Sala Giardino
ore 18:00 Riefenstahl di Andres Veiel
ore 21:00 September 5 di Tim Fehlbaum
Venerdì 30 Agosto 2024
In Sala Astra 1
ore 09:00 Riefenstahl di Andres Veiel
ore 11:30 Apocalypse in the Tropics di Petra Costa
ore 14:30 A Hora e a vez de Augusto Matraga di Roberto Santos
ore 17:15 Pooja, Sir di Deepak Rauniyar
ore 20:00 Israel Palestina på Svensk TV 1958-1989 di Göran Hugo Olsson
In Sala Astra 2
ore 14:00 Chain Reactions di Alexandre O. Philippe
ore 17:00 Pooja, Sir di Deepak Rauniyar
ore 19:45 Separated di Errol Morris
ore 21:45 Separated di Errol Morris
In Sala Palabiennale
ore 13:45 Quiet Life di Alexandros Avranas
ore 16:00 Disclaimer (ep. 1-4) di Alfonso Cuarón
ore20:00 Babygirl di Halina Reijn
ore 22:00 Trois amies di Emmanuel Mouret
In Sala Casinò
ore 15:00 Israel Palestina på Svensk TV 1958-1989 di Göran Hugo Olsson
In Sala Corinto
ore 11:00 La peau douce (La calda amante) di François Truffaut
ore 14:15 La notte di Michelangelo Antonioni
ore 17:00 Carlo Mazzacurati – una certa idea di cinema di Mario Canale, Enzo Monteleone
ore 19:15 The Eggregores’ Theory di Andrea Gatopoulos
ore 19:15 Planète B di Aude Léa Rapin
ore 19:15 Dark Globe di Donato Sansone
In Sala Darsena
ore 14:00 Diciannove di Giovanni Tortorici
ore 16:45 Marco di Jon Garaño, Aitor Arregi
In Sala Giardino
ore 17:00 The Fisherman di Zoey Martinson
ore 21:00 Vittoria di Alessandro Cassigoli, Casey Kauffman
In Sala Grande
ore 21:30 Trois amies di Emmanuel Mouret
ore 23:55 Cloud di Kurosawa Kiyoshi
In Sala Perla
ore 13:30 Homegrown di Michael Premo
In Sala Volpi
ore 17:00 Separated di Errol Morris
Sabato 31 Agosto 2024
In Sala Astra 1
ore 09:00 The Fisherman di Zoey Martinson
ore 11:15 La peau douce (La calda amante) di François Truffaut
ore 14:15 La notte di Michelangelo Antonioni
ore 17:15 Diciannove di Giovanni Tortorici
In Sala Astra 2
ore 09:00 Israel Palestina på Svensk TV 1958-1989 di Göran Hugo Olsson
ore 14:00 Carlo Mazzacurati – una certa idea di cinema di Mario Canale, Enzo Monteleone
ore 17:00 Diciannove di Giovanni Tortorici
ore 19:30 One to One: John & Yoko di Kevin Macdonald, Sam Rice-Edwards
ore 22:00 One to One: John & Yoko di Kevin Macdonald, Sam Rice-Edwards
In Sala Palabiennale
ore 14:15 Marco di Jon Garaño, Aitor Arregi
ore 17:00 Disclaimer (ep. 5-7) di Alfonso Cuarón
ore 20:00 Campo di battaglia di Gianni Amelio
ore 21:50 The Order di Justin Kurzel
In Sala Casinò
ore 15:00 Familier som vores (Famiglie come la nostra) (ep.1-4) di Thomas Vinterberg
In Sala Corinto
ore 11:00 The Big Heat (Il grande caldo) di Fritz Lang
ore 14:30 Pusher di Nicolas Winding Refn
ore 14:30 Beauty Is Not a Sindi di Nicolas Winding Refn
ore 17:15 Miyazaki, l’esprit de la nature di Leo Favier
ore 19:30 Homegrown di Michael Premo
ore 19:30 Playing God di Matteo Burani
In Sala Darsena
ore 14:15 Wishing on a Star di Péter Kerekes
ore 16:45 Mon inséparable di Anne-Sophie Bailly
In Sala Giardino
ore 09:00 Vittoria di Alessandro Cassigoli, Casey Kauffman
ore 17:00 Január 2 di Zsófia Szilágyi
ore 21:00 La storia del Frank e della Nina di Paola Randi
In Sala Grande
ore 14:00 Why War di Amos Gitai
ore 16:00 Leurs enfants après eux di Zoran Boukherma, Ludovic Boukherma
ore 19:00 Campo di battaglia di Gianni Amelio
ore 21:30 The Order di Justin Kurzel
In Sala Perla
ore 13:30 Peacock di Bernhard Wenger
ore 13:30 At Least I Will Be 8 294 400 Pixel di Marco Talarico
ore 16:30 El affaire Miu Miu di Laura Citarella
ore 16:30 I am the beauty of your beauty, I am the fear of your fear di Chui Mui Tan
ore 16:30 Boomerang di Shahab Fotouhi
In Sala Volpi
ore 16:45 One to One: John & Yoko di Kevin Macdonald, Sam Rice-Edwards
Domenica 1 Settembre 2024
In Sala Astra 1
ore 09:00 Január 2 di Zsófia Szilágyi
ore 11:00 The Big Heat (Il grande caldo) di Fritz Lang
ore 14:30 Pusher di Nicolas Winding Refn
ore 14:30 Beauty Is Not a Sin di Nicolas Winding Refn
ore 17:15 Wishing on a Star di Péter Kerekes
ore 20:00 Familier som vores (Famiglie come la nostra) (ep. 1-4)di Thomas Vinterberg
In Sala Astra 2
ore 09:00 Familier som vores (Famiglie come la nostra) (ep. 1-4) di Thomas Vinterberg
ore 14:00 Miyazaki, l’esprit de la nature di Leo Favier
ore 17:00 Wishing on a Star di Péter Kerekes
ore 19:30 Why War di Amos Gitai
ore 22:00 Why War di Amos Gitai
In Sala Palabiennale
ore 14:30 Mon inséparable di Anne-Sophie Bailly
ore 17:00 Leurs enfants après eux di Zoran Boukherma, Ludovic Boukherma
ore 20:00 Ainda estou aqui di Walter Salles
ore 22:15 Wolfs di Jon Watts
In Sala Casinò
ore 15:00 Familier som vores (Famiglie come la nostra) (ep. 5-7) di Thomas Vinterberg
In Sala Corinto
ore 11:15 Model di Frederick Wiseman
ore 14:00 Ecce bombo di Nanni Moretti
ore 16:45 From Darkness to Light di Michael Lurie, Eric Friedler
ore 19:15 At Least I Will Be 8 294 400 Pixel di Marco Talarico
ore 19:15 Peacock di Bernhard Wenger
In Sala Darsena
ore 14:15 Anul nou care n-a fost (L’anno nuovo che non venne mai) di Bogdan Mureşanu
ore 17:30 Familia di Francesco Costabile
In Sala Giardino
ore 09:00 La storia del Frank e della Nina di Paola Randi
ore 17:00 Il mio compleanno di Christian Filippi
ore 21:00 Le mohican di Frédéric Farrucci
In Sala Grande
ore 13:45 Se posso permettermi Capitolo II di Marco Bellocchio
ore 15:00 The brutalist di Brady Corbet
ore 19:00 Ainda estou aqui di Walter Salles
ore 21:45 Wolfs di Jon Watts
In Sala Perla
ore 11:30 Peaches Goes Bananas di Marie Losier
ore 14:00 Phantom di Gabriele Manzoni
ore 14:00 Anywhere Anytime di Milad Tangshir
ore 17:00 To Kill A Mongolian Horse di Xiaoxuan Jiang
In Sala Volpi
ore 16:45 Why War di Amos Gitai
Lunedì 2 Settembre 2024
In Sala Astra 1
ore 09:00 Il mio compleanno di Christian Filippi
ore 11:00 Model di Frederick Wiseman
ore 14:15 Ecce bombo di Nanni Moretti
ore 16:45 Anul nou care n-a fost (L’anno nuovo che non venne mai) di Bogdan Mureşanu
ore 20:00 Familier som vores (Famiglie come la nostra) (ep. 5-7) di Thomas Vinterberg
In Sala Astra 2
ore 09:00 Familier som vores (Famiglie come la nostra) (ep. 5-7) di Thomas Vinterberg
ore 14:00 From Darkness to Light di Michael Lurie, Eric Friedler
ore 16:30 Anul nou care n-a fost (L’anno nuovo che non venne mai) di Bogdan Mureşanu
ore 19:30 Se posso permettermi Capitolo II di Marco Bellocchio
ore 19:30 Allégorie citadine di Alice Rohrwacher, JR
ore 21:00 Se posso permettermi Capitolo II di Marco Bellocchio
In Sala Palabiennale
ore 13:30 Familia di Francesco Costabile
ore 16:00 The brutalist di Brady Corbet
ore 20:00 The room next door di Pedro Almodóvar
ore 21:55 Vermiglio di Maura Delpero
In Sala Casinò
ore 14:30 Phantosmia di Lav Diaz
In Sala Corinto
ore 11:15 Jeux interdits (Giochi proibiti) di René Clément
ore 14:15 Blood and Sand (Sangue e arena) di Rouben Mamoulian
ore 17:00 Volonté – L’uomo dai mille volti di Francesco Zippel
ore 19:30 Anywhere Anytime di Milad Tangshir
ore 19:30 Phantom di Gabriele Manzoni
In Sala Darsena
ore 14:15 Mistress Dispeller di Elizabeth Lo
ore 16:45 Happyend di Neo Sora
In Sala Giardino
ore 09:00 Le mohican di Frédéric Farrucci
ore 16:30 Medovyi Misiats (Luna di miele) di Zhanna Ozirna
ore 21:00 King Ivory di John Swab
In Sala Grande
ore 13:45 Master and Commander: the far side of the world di Peter Weir
ore 16:45 Vermiglio di Maura Delpero
ore 19:15 The room next door di Pedro Almodóvar
ore 21:45 Finalement di Claude Lelouch
In Sala Perla
ore 11:15 Manas di Marianna Brennand
ore 14:00 Things That My Best Friend Lost di Marta Innocenti
ore 14:00 No Sleep Till di Alexandra Simpson
ore 17:00 Selon Joy di Camille Lugan
In Sala Volpi
ore 16:45 Se posso permettermi Capitolo II di Marco Bellocchio
ore 16:45 Allégorie citadine di Alice Rohrwacher, JR
Martedì 3 Settembre 2024
In Sala Astra 1
ore 09:00 Medovyi Misiats (Luna di miele) di Zhanna Ozirna
ore 11:00 Jeux interdits (Giochi proibiti) di René Clément
ore 14:30 Blood and Sand (Sangue e arena) di Rouben Mamoulian
ore 17:15 Mistress Dispeller di Elizabeth Lo
ore 20:00 Phantosmia di Lav Diaz
In Sala Astra 2
ore 09:00 Phantosmia di Lav Diaz
ore 14:00 Volonté – L’uomo dai mille volti di Francesco Zippel
ore 17:00 Mistress Dispeller di Elizabeth Lo
ore 19:00 Leopardi il poeta dell’infinito di Sergio Rubini
In Sala Palabiennale
ore 14:30 Happyend di Neo Sora
ore 17:00 Finalement di Claude Lelouch
ore 19:45 Queer di Luca Guadagnino
ore 22:00 Harvest di Athina Rachel Tsangari
In Sala Casinò
ore 15:00 Los años nuevos (ep. 1-5) di Rodrigo Sorogoyen, Sara Cano, Paula Fabra
In Sala Corinto
ore 11:00 Tokyo senso sengo hiwa – Eiga de isho wo nokoshite (Storia segreta del dopoguerra: dopo la guerra di Tokyo) di Nagisa Oshima
ore 14:45 Ghatashraddha (Il rituale) di Girish Kasaravalli
ore 17:30 Le cinéma de Jean-Pierre Léaud di Cyril Leuthy
ore 19:15 No Sleep Till di Alexandra Simpson
ore 19:15 Things That My Best Friend Lost di Marta Innocenti
In Sala Darsena
ore 14:30 Familiar Touch di Sarah Friedland
ore 17:00 L’attachement di Carine Tardieu
In Sala Giardino
ore 09:00 King Ivory di John Swab
ore 16:00 Bestiari, Erbari, Lapidari di Massimo d’Anolfi, Martina Parenti
ore 21:00 After Party di Vojtĕch Strakatý
In Sala Grande
ore 14:00 2073 di Asif Kapadia
ore 16:00 Harvest di Athina Rachel Tsangari
ore 18:45 Queer di Luca Guadagnino
ore 21:30 Maldoror di Fabrice du Welz
In Sala Perla
11:30 Mogućnost raja di Mladen Kovačević
13:45 Billi il cowboy di Fede Gianni
13:45 Mưa trên cánh bướm (Don’t Cry, Butterfly) di Dương Diệu Linh
16:45 Taxi monamour di Ciro De Caro
In Sala Volpi
ore 17:00 Baby Invasion di Harmony Korine
Mercoledì 4 Settembre 2024
In Sala Astra 1
11:00 Tokyo senso sengo hiwa – Eiga de isho wo nokoshite (Storia segreta del dopoguerra: dopo la guerra di Tokyo) di Nagisa Oshima
14:30 Ghatashraddha (Il rituale) di Girish Kasaravalli
17:15 Familiar Touch di Sarah Friedland
20:00 Los años nuevos (ep. 1-5) di Rodrigo Sorogoyen, Sara Cano, Paula Fabra
In Sala Astra 2
ore 09:00 Los años nuevos (ep. 1-5) di Rodrigo Sorogoyen, Sara Cano, Paula Fabra
ore 14:00 Le cinéma de Jean-Pierre Léaud di Cyril Leuthy
ore 17:00 Familiar Touch di Sarah Friedland
ore 19:30 2073 di Asif Kapadia
ore 22:00 2073 di Asif Kapadia
In Sala Palabiennale
ore 14:30 L’attachement di Carine Tardieu
ore 16:30 Maldoror di Fabrice du Welz
ore 19:45 Joker: folie à deux di Todd Phillips
ore 22:10 Diva Futura di Giulia Louise Steigerwalt
In Sala Casinò
ore 15:00 Los años nuevos (ep. 6-10) di Rodrigo Sorogoyen, Sara Cano, Paula Fabra
In Sala Corinto
ore 11:30 Les flocons d’or (I fiocchi d’oro) di Werner Schroeter
ore 15:00 Bend of the River (Là dove scende il fiume) di Anthony Mann
ore 17:00 Wa Ada Maroun Ila Beirut (Marun torna a Beirut) di Feyrouz Serhal
ore 19:45 Mưa trên cánh bướm (Don’t Cry, Butterfly) di Dương Diệu Linh
ore 19:45 Billi il cowboy di Fede Gianni
In Sala Darsena
ore 13:45 Happy holidays di Scandar Copti
ore 16:30 Pavements di Alex Ross Perry
In Sala Giardino
ore 09:00 After Party di Vojtĕch Strakatý
ore 17:00 Twst – Things we said today di Andrei Ujică
ore 21:00 Al Bahs An Manfaz l Khoroug Al Sayed Rambo (In cerca di un posto sicuro per Mr. Rambo) di Khaled Mansour
In Sala Grande
ore 14:15 Pisni zemli, shcho povilno horyt’ (Songs of slow burning earth) di Olha Zhurba
ore 16:30 Jouer avec le feu di Delphine Coulin, Muriel Coulin
ore 19:00 Joker: folie à deux di Todd Phillips
ore 22:00 Diva Futura di Giulia Louise Steigerwalt
In Sala Perla
ore 14:00 Sans Dieu di Alessandro Rocca
ore 14:00 Paul & Paulette Take a Bath di Jethro Massey
ore 17:00 Alpha di Jan-Willem van Ewijk
In Sala Volpi
ore 17:00 2073 di Asif Kapadia
Giovedì 5 Settembre 2024
In Sala Astra 1
ore 09:00 Twst – Things we said today di Andrei Ujică
ore 11:00 Les flocons d’or (I fiocchi d’oro) di Werner Schroeter
ore 14:30 Bend of the River (Là dove scende il fiume) di Anthony Mann
ore 17:15 Pavements di Alex Ross Perry
ore 20:00 Los años nuevos (ep. 6-10) di Rodrigo Sorogoyen, Sara Cano, Paula Fabra
In Sala Astra 2
ore 09:00 Los años nuevos (ep. 6-10) di Rodrigo Sorogoyen, Sara Cano, Paula Fabra
ore 14:00 Wa Ada Maroun Ila Beirut (Marun torna a Beirut) di Feyrouz Serhal
ore 17:00 Pavements di Alex Ross Perry
ore 19:30 Pisni zemli, shcho povilno horyt’ (Songs of slow burning earth) di Olha Zhurba
ore 22:00 Pisni zemli, shcho povilno horyt’ (Songs of slow burning earth) di Olha Zhurba
In Sala Palabiennale
ore 14:30 Happy holidays di Scandar Copti
ore 17:15 Jouer avec le feu di Delphine Coulin, Muriel Coulin
ore 19:45 Iddu di Fabio Grassadonia, Antonio Piazza
ore 22:05 Stranger Eyes di Siew Hua Yeo
In Sala Casinò
ore 15:00 M. Il figlio del secolo (ep. 1-4) di Joe Wright
In Sala Corinto
ore 11:00 Manji (La casa degli amori particolari) di Yasuzô Masamura
ore 13:45 The Mahabharata di Peter Brook
ore 17:30 Constel·lació Portabella di Claudio Zulian
ore 19:30 Paul & Paulette Take a Bath di Jethro Massey
ore 19:30 Sans Dieu di Alessandro Rocca
ore 22:00 Super Happy Forever di Kohei Igarashi
In Sala Darsena
ore 14:30 Carissa di Jason Jacobs, Devon Delmar
ore 17:00 Aïcha di Mehdi Barsaoui
In Sala Giardino
ore 09:00 Al Bahs An Manfaz l Khoroug Al Sayed Rambo (In cerca di un posto sicuro per Mr. Rambo) di Khaled Mansour
ore 17:00 Minha mãe é uma vaca di Moara Passoni
ore 17:00 James di Andres Rodríguez
ore 17:00 O di Rúnar Rúnarsson
ore 17:00 Who Loves the Sun di Arshia Shakiba
ore 17:00 FII – Lo stupore del mondo di Alessandro Rak
ore 17:00 Shadows di Rand Beiruty
ore 17:00 Three Keenings di Oliver McGoldrick
ore 21:00 Shahed (La testimone) di Nader Saeivar
In Sala Grande
ore 13:45 Russians at War di Anastasia Trofimova
ore 16:30 April di Dea Kulumbegashvili
ore 19:15 Iddu di Fabio Grassadonia, Antonio Piazza
ore 22:00 Stranger Eyes di Siew Hua Yeo
In Sala Perla
ore 11:15 Alma del desierto di Mónica Taboada-Tapia
ore 13:45 Nero Argento di Francesco Manzato
ore 13:45 Moattar Binanaa (Perfumed with Mint) di Muhammed Hamdy
ore 17:00 Sugar Island di Johanné Gómez Terrero
In Sala Volpi
ore 16:45 Pisni zemli, shcho povilno horyt’ (Songs of slow burning earth) di Olha Zhurba
Venerdì 6 Settembre 2024
In Sala Astra 1
ore 09:00 FII – Lo stupore del mondo di Alessandro Rak
ore 09:00 Shadows di Rand Beiruty
ore 09:00 Three Keenings di Oliver McGoldrick
ore 09:00 Minha mãe é uma vaca di Moara Passoni
ore 09:00 James di Andres Rodríguez
ore 09:00 O di Rúnar Rúnarsson
ore 09:00 Who Loves the Sun di Arshia Shakiba
ore 11:30 Manji (La casa degli amori particolari) di Yasuzô Masamura
ore 14:00 The Mahabharata di Peter Brook
ore 17:30 Carissa di Jason Jacobs, Devon Delmar
ore 20:00 M. Il figlio del secolo (ep. 1-4) di Joe Wright
In Sala Astra 2
ore 09:00 M. Il figlio del secolo (ep. 1-4) di Joe Wright
ore 14:00 Constel·lació Portabella di Claudio Zulian
ore 17:00 Carissa di Jason Jacobs, Devon Delmar
ore 19:00 Russians at War di Anastasia Trofimova
ore 21:30 Russians at War di Anastasia Trofimova
In Sala Palabiennale
ore 14:15 Aïcha di Mehdi Barsaoui
ore 17:00 April di Dea Kulumbegashvili
ore 20:00 Kjærlighet (Love) di Dag Johan Haugerud
ore 22:00 Il tempo che ci vuole di Francesca Comencini
In Sala Casinò
ore 15:00 M. Il figlio del secolo (ep. 5-8) di Joe Wright
ore 20:00 Il postino di Michael Radford, Massimo Troisi
In Sala Corinto
ore 11:15 His Girl Friday (La signora del venerdì) di Howard Hawks
ore 14:00 Travolti da un insolito destino nell’azzurro mare d’agosto di Lina Wertmüller
ore 16:30 “I will revenge this world with love” S. Paradjanov di Zara Jian
ore 19:15 Nero Argento di Francesco Manzato
ore 19:15 Moattar Binanaa (Perfumed with Mint) di Muhammed Hamdy
ore 22:00 Manas di Marianna Brennand
In Sala Darsena
ore 14:15 Hemme’nin öldüğü günlerden biri (Uno di quei giorni quando Hemme muore) di Murat Fıratoğlu
ore 17:15 Al klavim veanashim (Di uomini e cani) di Dani Rosenberg
In Sala Giardino
ore 09:00 Shahed (La testimone) di Nader Saeivar
ore 17:00 Il burattino e la balena di Roberto Catani
ore 17:00 Duyao mao (Il gatto velenoso) di Tian Guan
ore 17:00 Nime baz, nime basteh (Ajar) di Atefeh Jalali
ore 17:00 René va alla guerra di Mariachiara Pernisa, Luca Ferri, Morgan Menegazzo
ore 17:00 Moon Lake di Jeannie Sui Wonders
ore 17:00 Marion di Joe Weiland, Finn Constantine
ore 17:00 Neredeyse kesinlikle yanlış (Quasi certamente falso) di Cansu Baydar
ore 21:00 Gecenin Kıyısı (Edge of Night) di Türker Süer
In Sala Grande
ore 14:00 Qing Chun: Gui (Youth: Homecoming) di Bing Wang
ore 17:00 Broken Rage di Takeshi Kitano
ore 19:00 Kjærlighet (Love) di Dag Johan Haugerud
ore 21:30 Il tempo che ci vuole di Francesca Comencini
In Sala Perla
ore 09:00 Sanatorium under the sign of the hourglass di Quay Brothers
ore 13:45 Little Jaffna di Lawrence Valin
ore 13:45 Domenica sera di Matteo Tortone
ore 17:00 Basileia di Isabella Torre
ore 20:30 Bestiari, Erbari, Lapidari di Massimo d’Anolfi, Martina Parenti
In Sala Volpi
ore 16:45 Russians at War di Anastasia Trofimova
ore 19:30 His Girl Friday (La signora del venerdì) di Howard Hawks
ore 21:30 Travolti da un insolito destino nell’azzurro mare d’agosto di Lina Wertmüller
Sabato 7 Settembre 2024
In Sala Astra 1
ore 09:00 Neredeyse kesinlikle yanlış (Quasi certamente falso) di Cansu Baydar
ore 09:00 Duyao mao (Il gatto velenoso) di Tian Guan
ore 09:00 Nime baz, nime basteh (Ajar) di Atefeh Jalali
ore 09:00 René va alla guerra di Mariachiara Pernisa, Luca Ferri, Morgan Menegazzo
ore 09:00 Moon Lake di Jeannie Sui Wonders
ore 09:00 Marion di Joe Weiland, Finn Constantine
ore 09:00 Il burattino e la balena di Roberto Catani
ore 11:15 His Girl Friday (La signora del venerdì) di Howard Hawks
ore 14:00 Travolti da un insolito destino nell’azzurro mare d’agosto di Lina Wertmüller
ore 17:15 Al klavim veanashim (Di uomini e cani) di Dani Rosenberg
ore 20:00 M. Il figlio del secolo (ep. 5-8) di Joe Wright
In Sala Astra 2
ore 09:00 M. Il figlio del secolo (ep. 5-8) di Joe Wright
ore 14:00 “I will revenge this world with love” S. Paradjanov di Zara Jian
ore 17:00 Al klavim veanashim (Di uomini e cani) di Dani Rosenberg
ore 19:30 Qing Chun: Gui (Youth: Homecoming) di Bing Wang
In Sala Palabiennale
ore 15:00 Hemme’nin öldüğü günlerden biri (Uno di quei giorni quando Hemme muore) di Murat Fıratoğlu
ore 17:00 Broken Rage di Takeshi Kitano
ore 20:00 L’orto americano di Pupi Avati
ore 21:50 Film premiato: Migliore Opera Prima
In Sala Casinò
ore 14:30 Cloud di Kurosawa Kiyoshi
ore 21:00 Film premiato: Migliore Regia
In Sala Corinto
ore 09:00 Gecenin Kıyısı (Edge of Night) di Türker Süer
ore 19:00 Alpha. di Jan-Willem van Ewijk
ore 21:30 Film premiato: Premio Speciale della Giuria
In Sala Darsena
ore 09:00 M. Il figlio del secolo (ep. 1-4) di Joe Wright
ore 14:30 M. Il figlio del secolo (ep. 5-8) di Joe Wright
ore 21:00 Film premiato: Leone d’Oro
In Sala Giardino
ore 09:00 Horizon: an American saga – Chapter 1 di Kevin Costner
ore 15:00 Horizon: an American saga – Chapter 2 di Kevin Costner
ore 21:00 Film premiato: Gran Premio della Giuria
ore 23:00 Film premiato: Premio del Pubblico Armani beauty
In Sala Grande
ore 21:00 L’orto americano di Pupi Avati
In Sala Perla
ore 09:00 Little Jaffna di Lawrence Valin
ore 11:30 To Kill A Mongolian Horse di Xiaoxuan Jiang
ore 14:00 Film premiato: Settimana internazionale della critica
ore 17:00 Sugar Island di Johanné Gómez Terrero
ore 17:00 Sugar Island di Johanné Gómez Terrero
ore 20:00 Film premiato: Miglior Film Orizzonti
ore 22:15 Film premiato: Migliore Regia Orizzonti
In Sala Volpi
ore 16:45 Qing Chun: Gui (Youth: Homecoming) di Bing Wang
ore 20:00 Selon Joy di Camille Lugan
ore 22:00 Boomerang di Shahab Fotouhi
I titoli dei cinque film italiani in concorso
Tra i ventuno film in Concorso ci sono cinque titoli italiani (uno in meno dello scorso anno).
Campo di battaglia di Gianni Amelio, protagonista Alessandro Borghi, racconta le vicende di due medici in un ospedale militare nell’ultimo anno della Prima Guerra Mondiale. Mentre i malati cercano stratagemmi per non essere rispediti al fronte, una strana epidemia si diffonde tra i pazienti ricoverati
Vermiglio di Maura Delpero, che racconta dell’ultimo anno della Seconda guerra mondiale in una grande famiglia e di come, con l’arrivo di un soldato rifugiato, per un paradosso del destino, essa perda la pace, nel momento stesso in cui il mondo ritrova la propria.
Queer di Luca Guadagnino, siamo nel 1950 e racconta dell’incontro tra William Lee, un americano sulla soglia dei cinquanta espatriato a Città del Messico ed Eugene Allerton, un giovane studente appena arrivato in città, il quale gli mostra per la prima volta la possibilità di stabilire finalmente una connessione intima con qualcuno.
Iddu di Fabio Grassadonia e Antonio Piazza, siamo in Sicilia nei primi anni 2000. Protagonista Catello, politico di lungo corso e imprigionato in precedenza per affari loschi. Quando i Servizi Segreti italiani gli chiedono aiuto per catturare il suo figlioccio Matteo, ultimo grande latitante di mafia in circolazione, Catello coglie l’occasione per rimettersi in gioco.
Diva Futura di Giulia Steigerwalt, negli anni Ottanta-Novanta Riccardo Schicchi rivoluziona la cultura di massa con la sua agenzia Diva Futura, trasformando l’utopia hippy dell’amore libero in un nuovo fenomeno: il porno.
Da pellicole in cui viene trattato il tema della guerra e come questo influenzi il singolo individuo si passa ad un altro tema scottante: la mafia e i legami con i politici. Infine un tema che può sembrare leggero, ma che mette in scena un cambiamento radicale della cultura italiana, il porno, aspettano noi tutti all’ 81a edizione della Mostra Internazionale del Cinema di Venezia.
Segui PopCornClub anche su Instagram e Tik Tok