Notice: Function _load_textdomain_just_in_time was called incorrectly. Translation loading for the advanced-access-manager domain was triggered too early. This is usually an indicator for some code in the plugin or theme running too early. Translations should be loaded at the init action or later. Please see Debugging in WordPress for more information. (This message was added in version 6.7.0.) in /web/htdocs/www.popcornclub.net/home/wp-includes/functions.php on line 6121

Notice: La funzione _load_textdomain_just_in_time è stata richiamata in maniera scorretta. Il caricamento della traduzione per il dominio td-cloud-library è stato attivato troppo presto. Di solito è un indicatore di un codice nel plugin o nel tema eseguito troppo presto. Le traduzioni dovrebbero essere caricate all'azione init o in un secondo momento. Leggi Debugging in WordPress per maggiori informazioni. (Questo messaggio è stato aggiunto nella versione 6.7.0.) in /web/htdocs/www.popcornclub.net/home/wp-includes/functions.php on line 6121
Federer - Gli ultimi dodici giorni: l'arte di ritirarsi - Pop Corn Club
sabato, Aprile 19, 2025

Federer – Gli ultimi dodici giorni: l’arte di ritirarsi

Share

Si dice che uno sportivo muoia due volte, la prima è quando si ritira, ma in “Federer – Gli ultimi dodici giorni” non si celebra il funerale sportivo, ma la consacrazione senza tempo di una leggenda.

Documentario o celebrazione?

Amazon decide di produrre e filmare uno degli eventi più importanti dello sport moderno, il ritiro di quello che per molti è considerato il miglior tennista di sempre, decidendo di cavalcare l’onda dei documentari sportivi che tanto vanno di moda negli ultimi anni.

Federer non è però Jordan, il tennis non è il basket, quindi il film emoziona solo quando si vede il “Re svizzero” scoppiare in lacrime. Il pathos manca, le testimonianze sono poche e non particolarmente incisive.

Quello che dovrebbe essere un documentario rischia di diventare una semplice celebrazione di uno dei miti dello sport mondiale.

Rafa e Roger

Una delle immagini sportive più forti degli ultimi anni è senza dubbio Federer e Nadal, rivali da sempre, che piangono e si tengono la mano seduti sulla panchina della Laver Cup, un’immagine straziante, ricca di umanità, che racconta come lo sport spesso vada oltre la sfera fisica, e sfiori il più delle volte l’anima delle persone. I due rivali che abbracciano la tristezza davanti a milioni di spettatori, lasciandosi andare a un pianto liberatorio.

L’ultima lezione del “Maestro” del tennis

La scelta del documentario è abbastanza chiara, non è un prodotto che intende esaltare il tennis di Federer, ma di raccontare il modo in cui ha scelto di finire.

Si poteva scegliere di mostrare minuti, ore di giocate, di ace, di rovesci a una mano, di slice, del campione svizzero, invece lui (con Amazon) decide di accoglierci a casa sua, mostrandoci le sue fragilità.

Poteva tagliare le parti in cui piangeva, poteva non mostrare l’ultima partita alla Laver Cup in doppio con il suo avversario di sempre e amico Nadal, nella quale perdono contro Tiafoe e Sock, non di certo due fenomeni.

Invece forse l’ultimo insegnamento di Roger Federer è saper dire basta quando il tuo corpo te lo chiede, accettare la sconfitta e amare lo sport intensamente, rispettandolo e come con tutte le relazioni, sapergli dire addio, perché se è vero che l’amore in quanto tale finisce, può però sempre tramutarsi in un’altra emozione, così come Roger Federer e il tennis non potranno che stare per sempre nella stessa frase, al limite con una rete tra di loro e due racchette e una pallina.

FedererGliUltimiDodiciGiorni_popcornclub


Segui PopCornClub anche su Instagram e Tik Tok



Read more

Ultimi Articoli