Notice: Function _load_textdomain_just_in_time was called incorrectly. Translation loading for the advanced-access-manager domain was triggered too early. This is usually an indicator for some code in the plugin or theme running too early. Translations should be loaded at the init action or later. Please see Debugging in WordPress for more information. (This message was added in version 6.7.0.) in /web/htdocs/www.popcornclub.net/home/wp-includes/functions.php on line 6121

Notice: La funzione _load_textdomain_just_in_time è stata richiamata in maniera scorretta. Il caricamento della traduzione per il dominio td-cloud-library è stato attivato troppo presto. Di solito è un indicatore di un codice nel plugin o nel tema eseguito troppo presto. Le traduzioni dovrebbero essere caricate all'azione init o in un secondo momento. Leggi Debugging in WordPress per maggiori informazioni. (Questo messaggio è stato aggiunto nella versione 6.7.0.) in /web/htdocs/www.popcornclub.net/home/wp-includes/functions.php on line 6121
Addio al premio Oscar Donald Sutherland - Pop Corn Club
domenica, Aprile 20, 2025

Addio al premio Oscar Donald Sutherland

Share

Donald Sutherland, celebre attore canadese premiato con l’Oscar alla carriera, è scomparso all’età di 88 anni. Con una filmografia impressionante che conta oltre duecento film, Sutherland ha lasciato un’impronta indelebile nella storia del cinema, partecipando a pellicole di culto come “Quella sporca dozzina”, “MASH” e la saga di “Hunger Games”. La triste notizia è stata annunciata dal figlio Kiefer Sutherland sui social media. “Con il cuore pesante, vi dico che mio padre, Donald Sutherland, è morto. Personalmente lo ritengo uno degli attori più importanti della storia del cinema. Mai scoraggiato da un ruolo, buono, cattivo o brutto. Amava ciò che faceva e faceva ciò che amava, e non si può mai chiedere di più. Una vita ben vissuta”, ha scritto Kiefer.

Dagli esordi alla svolta

Nato il 17 luglio 1935 a Saint John, New Brunswick (Canada), Donald Sutherland è cresciuto nella piccola cittadina di Bridgewater, in Nuova Scozia. Fin da giovane, ha mostrato interesse per il mondo dello spettacolo, lavorando come deejay a soli quattordici anni. “La prima volta che sono entrato in una radio avevo 13 anni,” raccontava Sutherland durante una visita a Venezia nel 2005. “Ci sono andato con la scuola, con la mia classe, di soli 9 studenti. Vivevo in un piccolissimo paese canadese, 2mila persone e una stazione radio con tre studi. La maestra ci spingeva a fare domande e io, con estremo imbarazzo di tutti i miei compagni, ho chiesto: ‘ma come avete fatto a far entrare questo enorme piano attraverso questa piccola porta?’ Mi guardarono tutti come fossi stupido e io sono stato in imbarazzo per mesi. L’anno seguente sono entrato per chiedere scusa della figuraccia dell’anno prima e loro mi hanno chiesto ‘non ti andrebbe di lavorare per noi part-time?’. All’epoca io avevo una bella voce. Mi pagavano 30 centesimi all’ora, sono stato disc-jockey, ho letto i notiziari e tutto mi pareva meraviglioso”.

Sutherland ha scoperto la sua passione per il teatro durante gli studi in Ingegneria presso l’Università di Toronto. Nonostante un tentativo fallito di entrare alla London Academy of Music and Dramatic Art, l’attore ha fatto il suo esordio cinematografico in Italia, interpretando due ruoli nel film horror “Il castello dei morti vivi” (1964). Due anni dopo, è salito alla ribalta internazionale con il ruolo di Vernon L. Pinkley in “Quella sporca dozzina” (1967) di Robert Aldrich. Fervente antimilitarista e attivista contro l’intervento americano in Vietnam, Sutherland ha ottenuto un grande successo personale interpretando l’ufficiale medico Benjamin Franklin ‘Hawkeye’ Pierce nel film di Robert Altman “MASH” (1970).

Il rapporto con l’Italia e il suo cinema

La sua carriera è stata caratterizzata da collaborazioni con registi di spicco e interpretazioni in film iconici. Nel 1971 ha recitato al fianco di Jane Fonda nel noir “Una squillo per l’ispettore Klute” e nel 1973 ha interpretato John Baxter in “A Venezia… un dicembre rosso shocking” di Nicolas Roeg. Tra le sue collaborazioni con il cinema italiano, spiccano i lavori con Federico Fellini in “Casanova” e Bernardo Bertolucci in “Novecento”. Nel 2002 ha partecipato al documentario “Fellini: sono un gran bugiardo” di Damien Pettigrew e l’anno seguente ha recitato nel film di Renzo Martinelli “Piazza delle cinque lune”.

Negli ultimi anni, Sutherland ha continuato a dimostrare la sua versatilità, partecipando a commedie come “Tutti pazzi per l’oro” (2008) e “Come ammazzare il capo e vivere felici” (2011). Ha inoltre recitato in “La migliore offerta” di Giuseppe Tornatore (2012) e “Ella & John” di Paolo Virzì (2017), confermando il suo talento in ogni genere cinematografico.



Segui PopCornClub anche su Instagram e Tik Tok



Read more

Ultimi Articoli