Notice: Function _load_textdomain_just_in_time was called incorrectly. Translation loading for the advanced-access-manager domain was triggered too early. This is usually an indicator for some code in the plugin or theme running too early. Translations should be loaded at the init action or later. Please see Debugging in WordPress for more information. (This message was added in version 6.7.0.) in /web/htdocs/www.popcornclub.net/home/wp-includes/functions.php on line 6121

Notice: La funzione _load_textdomain_just_in_time è stata richiamata in maniera scorretta. Il caricamento della traduzione per il dominio td-cloud-library è stato attivato troppo presto. Di solito è un indicatore di un codice nel plugin o nel tema eseguito troppo presto. Le traduzioni dovrebbero essere caricate all'azione init o in un secondo momento. Leggi Debugging in WordPress per maggiori informazioni. (Questo messaggio è stato aggiunto nella versione 6.7.0.) in /web/htdocs/www.popcornclub.net/home/wp-includes/functions.php on line 6121
Tutta la magia della Costiera Amalfitana in "Ripley" - Pop Corn Club
sabato, Aprile 19, 2025

Tutta la magia della Costiera Amalfitana in “Ripley”

Share

La serie “Ripley” ha debuttato su Netflix come un successo annunciato. I meriti vanno al magnetismo e al talento eccezionale di Andrew Scott, uniti alla raffinata fotografia in bianco e nero che strizza l’occhio ai grandi maestri del cinema. Le atmosfere cupe e un ritmo serrato, lontano dalla serialità a cui Netflix ci aveva abituati, curati da Steven Zaillian, rendono questa serie un gioiello nel panorama dello streaming. Tra tutti gli aspetti che affascinano nella storia di Tom Ripley, spiccano le location italiane.

Tutti pazzi per Atrani

La produzione ha deciso fin da subito di distaccarsi dall’adattamento cinematografico del 1999, preferendo alla fittizia Mongibello una località che pullula di fascino e magia: questa località è Atrani, un piccolo paradiso con una vista mozzafiato sul Golfo di Salerno, che vanta il titolo di comune più piccolo d’Italia.

Nel decennio ribelle degli anni ’60, si scatena il caos quando Tom Ripley, un’ombra oscura e misteriosa, viene incaricato da un misterioso committente di rintracciare Dickie, un giovane scapestrato che si gode l’Italia. Ma Ripley non è affatto chi dice di essere: dietro la sua facciata si nasconde un’anima contorta, assetata di potere e ricchezza. Dopo aver eliminato Dickie in modo spietato, Ripley si impossessa della sua identità e si tuffa in un vortice di esagerazione eccessiva. Incassa assegni senza scrupoli e si lancia in un viaggio incandescente attraverso le città italiane più pittoresche, inseguendo l’ebbrezza dell’ignoto e sfuggendo alle ombre della sua coscienza.

Ripley a Napoli

Napoli-Roma andata e ritorno

Da Atrani, con la sua imponente Collegiata di Santa Maria Maddalena, l’azione si sposta a Capri, con le sue ville e i suoi celebri Faraglioni, per poi addentrarsi nel cuore della Napoli popolare, nel Rione Sanità. In seguito, alcuni dei momenti più intensi si svolgono nella capitale, Roma.

Le riprese della serie, realizzate nel 2020 durante l’emergenza Covid, contribuiscono a creare un’atmosfera rarefatta e quasi surreale che avvolge i vicoli della Città eterna. L’appartamento di Tom Ripley è una suite del Grand Hotel Plaza, situato tra Piazza di Spagna e Trinità dei Monti, mentre per le viste panoramiche della città, la troupe ha optato per la Terrazza dell’Accademia di Francia, un luogo esclusivo.

Con Ripley è boom di turisti

L’amministrazione comunale e i residenti si sono mostrati preoccupati per le grandi affluenze che hanno “colpito” la Costiera Amalfitana, anche in vista dell’estate. A breve si avvicina la prima prova del nove: tra quindici giorni, ci sarà il primo ponte di primavera del 25 aprile. Tuttavia, in vista dell’alta stagione turistica, sulla Costiera Amalfitana è già suonato il campanello d’allarme per l’overtourism, il sovraffollamento turistico. Questo avviso è stato lanciato da uno dei giornali più diffusi nel Regno Unito, il Daily Mail, con una motivazione precisa: la Costiera Amalfitana, e in particolare il piccolo comune di Atrani con i suoi 800 abitanti, potrebbe diventare la prossima meta del turismo di massa, anche a causa del successo ottenuto dalla serie Netflix “Ripley”, interpretata da Andrew Scott e Dakota Fanning. La serie, ispirata al romanzo di Patricia Highsmith del 1955 e al film “Il talento di Mr. Ripley” del 1999 con Matt Damon e Gwyneth Paltrow, ha come scenario principale il pittoresco paesino della Costiera Amalfitana. Le meravigliose immagini della serie continuano ad affascinare migliaia di spettatori, che ora sono più desiderosi che mai di visitare gli stessi luoghi, percorrere le stesse strade, piazze e scalinate che sono diventati famosi grazie al protagonista, da piazza Umberto I alla Collegiata duecentesca di Santa Maria Maddalena, dalla Torre dello Ziro a Santa Maria del Bando.

Segui PopCornClub anche su Instagram e Tik Tok


Read more

Ultimi Articoli