Diciannove film italiani concorrono alla selezione per il titolo che rappresenterà l’Italia nella categoria International Feature Film Award (Premio al Miglior Film Internazionale) alla 97ª edizione degli Oscar. Possono partecipare le pellicole distribuite in Italia o in altri Paesi (esclusi gli Stati Uniti e i loro territori) tra il 1° novembre 2023 e il 30 settembre 2024. La scelta finale, a cura di Anica, avverrà il 24 settembre 2024, mentre l’Academy annuncerà le shortlist il 17 dicembre 2024.
Tutti i film italiani in corsa per gli Oscar
Questi i titoli dei film iscritti, elencati in ordine alfabetico: ‘Accattaroma’ di Daniele Costantini, ‘Campo di battaglia’ di Gianni Amelio, ‘Cento domeniche’ di Antonio Albanese, ‘Confidenza’ di Daniele Luchetti, ‘Food for profit’ di Giulia Innocenzi e Pablo D’Ambrosi, ‘Gloria!’ di Margherita Vicario, ‘I Bambini di Gaza – sulle onde della libertà‘ di Loris Lai, ‘Il mio posto è qui’ di Daniela Porto, Cristiano Bortone, ‘Il tempo che ci vuole’ di Francesca Comencini, ‘L’altra via’ di Saverio Cappiello, ‘La casa di Ninetta’ di Lina Sastri, ‘La vita accanto’ di Marco Tullio Giordana, ‘Lubo’ di Giorgio Diritti, ‘Taxi monamour’ di Ciro De Caro, ‘Palazzina Laf’ di Michele Riondino, ‘Parthenope’ di Paolo Sorrentino, ‘Vermiglio’ di Maura Delpero, ‘Volare’ di Margherita Buy, ‘Zamora’ di Neri Marcorè.