Notice: Function _load_textdomain_just_in_time was called incorrectly. Translation loading for the advanced-access-manager domain was triggered too early. This is usually an indicator for some code in the plugin or theme running too early. Translations should be loaded at the init action or later. Please see Debugging in WordPress for more information. (This message was added in version 6.7.0.) in /web/htdocs/www.popcornclub.net/home/wp-includes/functions.php on line 6121

Notice: La funzione _load_textdomain_just_in_time è stata richiamata in maniera scorretta. Il caricamento della traduzione per il dominio td-cloud-library è stato attivato troppo presto. Di solito è un indicatore di un codice nel plugin o nel tema eseguito troppo presto. Le traduzioni dovrebbero essere caricate all'azione init o in un secondo momento. Leggi Debugging in WordPress per maggiori informazioni. (Questo messaggio è stato aggiunto nella versione 6.7.0.) in /web/htdocs/www.popcornclub.net/home/wp-includes/functions.php on line 6121
Dostoevskij: il crime portato nella terra dei figli sbagliati - Pop Corn Club
sabato, Aprile 19, 2025

Dostoevskij: il crime portato nella terra dei figli sbagliati

Share

Per una sola settimana al cinema, fino al 17 luglio, “Dostoevskij” la nuova serie Sky Original scritta e diretta dai fratelli D’Innocenzo.

Trama

Enzo (Filippo Timi) è un uomo perso, che ha perso tutto. Vive in una casa desolata e devastata, persa nel tempo e nello spazio. Poliziotto e padre di una tossicodipendente (Carlotta Gamba) ha un’unica ragione per continuare a vivere: il serial killer ribattezzato Dostoevskij. Sulla scena del delitto trova lettere con la sua visione cruda e macabra del mondo, dove il killer descrivi gli attimi prima dell’omicidio.

I non-luoghi

La serie è ambientata in un non-luogo non ben definito, sospeso nel tempo e nello spazio la rende più universale come storia, ti fa concentrare su quello che succede, e come ci ha rivelato Fabio D’Innocenzo: “ d’altronde sono i personaggi a fare i luoghi”.

Per questo le macchine della polizia, le loro divise, il logo, sono scritte in italiano, ma non sono quelli ufficialmente riconosciuti, non si parla mai di un posto specifico

Il genere crime

Quello dei Fratelli D’Innocenzo è un atto d’amore verso il crime, che si prende il rischio di non cadere in influenze che possano incontrare facilmente il piacere del pubblico. Una serie che stravolge lo stereotipo del genere, abusato negli ultimi anni in Italia, mettendo al centro il messaggio che una narrazione senza fronzoli, fatta di corpi e anime recise e ricucite continuamente.

Dostoevskij si presenta quindi come un crime, in stile True Detective, ma utilizza il genere solo come forma, inserendoci il loro stile, giocando con gli stilemi, utilizzando dei bellissimi e lunghissimi piani sequenza, non comuni in questo genere, che tengono lo spettatore incollato allo schermo, lo guidano sulle scene del crimine mostrandogli quello che vede il poliziotto.

La regia

Le scelte di regia, l’utilizzo della pellicola, la decisione di mostrarlo in sala, dimostra come l’amore per il cinema dei fratelli D’Innocenzo sia puro, indissolubile, quasi ossessivo e soprattutto ci rivela che la dicotomia serie tv/cinema lascia il tempo che trova, ma contano le emozioni che trasmettono, la ricerca di un’estetica, tutte caratteristiche che riscontriamo nella serie serie Dostoevskij.

I corpi non sono mai così liberi come quando bruciano

Dostoevskij_popcornclub


Segui PopCornClub anche su Instagram e Tik Tok



Read more

Ultimi Articoli