Matteo Garrone si impone anche ai Nastri d’Argento 2024 conquistando sette premi per “Io Capitano”. Il film si aggiudica il riconoscimento come miglior film, miglior regia, miglior produzione (Archimede con Rai Cinema e diversi partner internazionali), miglior fotografia (Paolo Carnera), miglior montaggio (Marco Spoletini), miglior sonoro in presa diretta (Maricetta Lombardo) e miglior casting director (Francesco Vedovati).
“C’è ancora domani” di Paola Cortellesi è il film dell’anno
Matteo Garrone trionfa ai Nastri d’Argento 2024 con “Io Capitano”
Matteo Garrone si impone ai Nastri d’Argento 2024 conquistando sette premi per “Io Capitano”. Il film si aggiudica il riconoscimento come miglior film, miglior regia, miglior produzione (Archimede con Rai Cinema e diversi partner internazionali), miglior fotografia (Paolo Carnera), miglior montaggio (Marco Spoletini), miglior sonoro in presa diretta (Maricetta Lombardo) e miglior casting director (Francesco Vedovati).
“C’è ancora domani” di Paola Cortellesi è il film dell’anno
Il film “C’è ancora domani” di Paola Cortellesi è stato premiato come “Film dell’anno”. La pellicola ha ottenuto riconoscimenti in tutte le categorie, incluso il miglior esordio alla regia per la stessa Cortellesi, che è stata premiata anche come sceneggiatrice insieme a Furio Andreotti e Giulia Calenda. Il cast, che include Valerio Mastandrea e Vinicio Marchioni, ha ricevuto elogi collettivi per la qualità artistica e tecnica.
I premi per “Palazzina Laf” e altre pellicole
“Palazzina Laf” di Michele Riondino ha ottenuto cinque Nastri d’Argento, inclusi miglior esordio alla regia e miglior sceneggiatura. Riondino ha vinto anche come miglior attore protagonista, mentre Elio Germano è stato premiato come miglior attore non protagonista. La miglior canzone originale è andata a Diodato per “La mia terra”.
Miglior commedia e altri riconoscimenti
Il premio per la miglior commedia è stato assegnato a “Un mondo a parte” di Riccardo Milani, con Virginia Raffaele e Pilar Fogliati premiate come migliori attrici protagoniste per lo stesso film e per “Romeo è Giulietta”. Micaela Ramazzotti è stata premiata come miglior attrice protagonista per “Felicità”, mentre Isabella Rossellini ha vinto come miglior attrice non protagonista per “La Chimera” di Alice Rohrwacher.
Premi tecnici
“Finalmente l’alba” di Saverio Costanzo ha ottenuto i premi per la miglior scenografia (Laura Pozzaglio) e i migliori costumi (Antonella Cannarozzi). Il Nastro d’Argento per la miglior musica è stato assegnato a Margherita Vicario e Dade per “Gloria!”. Il miglior soggetto originale è stato premiato ex aequo tra “Another end” e “Il punto di rugiada”.
Riconoscimenti speciali
I premi speciali sono andati a Francesco Vedovati per il casting di “Io Capitano” e “Enea”. Riconoscimenti anche alla squadra artistica e tecnica di “C’è ancora domani”, inclusi Davide Leone per la fotografia, Valentina Mariani per il montaggio e Lele Marchitelli per le musiche originali. Inoltre, premiati il cast tecnico e artistico con riconoscimenti speciali per contributi significativi come Fiorella Cicolini per l’arredamento, Ermanno Spera per il trucco e Teresa Di Serio per l’hairstyling.