Notice: Function _load_textdomain_just_in_time was called incorrectly. Translation loading for the advanced-access-manager domain was triggered too early. This is usually an indicator for some code in the plugin or theme running too early. Translations should be loaded at the init action or later. Please see Debugging in WordPress for more information. (This message was added in version 6.7.0.) in /web/htdocs/www.popcornclub.net/home/wp-includes/functions.php on line 6121

Notice: La funzione _load_textdomain_just_in_time è stata richiamata in maniera scorretta. Il caricamento della traduzione per il dominio td-cloud-library è stato attivato troppo presto. Di solito è un indicatore di un codice nel plugin o nel tema eseguito troppo presto. Le traduzioni dovrebbero essere caricate all'azione init o in un secondo momento. Leggi Debugging in WordPress per maggiori informazioni. (Questo messaggio è stato aggiunto nella versione 6.7.0.) in /web/htdocs/www.popcornclub.net/home/wp-includes/functions.php on line 6121
Dal 27 giugno al cinema "Animali randagi" - Pop Corn Club
domenica, Aprile 20, 2025

Dal 27 giugno al cinema “Animali randagi”

Share

Animali randagi, opera prima di Maria Tilli, con Giacomo FerraraAndrea LattanziIvan Franek e Agnese Claisse, arriva al cinema dal 27 giugno distribuita da Adler Entertainment.

L’incontro di Luca e Toni con Emir e sua figlia Maria in un viaggio verso la Serbia cambierà per sempre le loro esistenze, diventando spunto per una profonda riflessione sul senso della vita.

Animali randagi è una produzione Eagle Original Content con Rai Cinema con il contributo economico del Ministero per i Beni e le Attività Culturali e del Turismo e con il sostegno di Friuli-Venezia Giulia Film Commission.

Animali randagi

Luca e Toni vivono in un piccolo paese di provincia in cui non succede mai niente.Passano le giornate fra lavoro e noia che tentano di sfidare con sostanze stupefacenti e imprese irrazionali, giusto per provare un po’ di adrenalina.Sono sempre stati amici e lavorano anche insieme come paramedici. Un giorno viene chiesto loro di trasportare un paziente fuori dall’Italia perché ha bisogno di cure speciali. Si chiama Emir, deve tornare in Serbia e ha chiesto a Maria, la figlia che non vede da diversi anni, di accompagnarlo. La verità è che l’uomo vorrebbe recuperare il rapporto con lei prima che sia troppo tardi.Luca e Toni sono elettrizzati e convinti che quel viaggio sarà come una gita, una vacanza, un’occasione per spezzare la monotonia. Durante il tragitto, però, si scoprirà che le cure di cui Emir ha bisogno nascondono in realtà ben altro e presto i due ragazzi dovranno fare i conti con la realtà che fino a quel momento avevano cercato di evadere.

La libertà di scelta

Era il 2010 – spiega la regista – agli inizi di settembre. Davanti ad un bar si festeggiava la fine dell’estate: non mi era mai capitato di frequentare i coetanei del mio paese. Eppure, negli ultimi anni, in me è cresciuta una curiosità: sapere di più di quelle persone e facce che partecipavano alle cosiddette “feste comandate”. Ho scoperto, così, che c’era tutta un’umanità di persone che da sempre conoscevo ma che non avevo mai realmente incontrato.

Questo film nasce innanzitutto da questa mia personale esperienza emotiva. È una storia di provincia nata anche dalle più piccole cose raccontate al bar del paese dopo le 2 di notte. È ambientata inizialmente in un luogo in cui ogni giorno è uguale al precedente, fatto di zone industriali semi-deserte, centri storici svuotati e di un lago artificiale che nasce ai piedi di una diga. In questa monotonia ed apatia, purtroppo, l’unico svago o principale passatempo sono l’alcol e la droga.

I personaggi sono due trentenni di oggi, la generazione che vive a casa coi genitori e che non crede nel futuro; sono amorali e spregiudicati. Quando ai due si presenta l’occasione di evadere dalla monotonia, con un viaggio oltre il confine nazionale, loro accettano subito; non per fuggire e cominciare una nuova vita, ma solo per trasgredire, per spostare il limite della noia un po’ più in là.

Animali randagi parla anche di libertà di scelta, di come la nostra libertà di azione si rifletta sugli altri. È un racconto delicato sul dolore che si prova quando bisogna accettare e scendere a patti con le decisioni di qualcuno che amiamo.

Per tutto il film c’è un clima sospeso, dietro al quale, però, si cela la morte. Una morte luminosa, tenera, grazie alla quale si riannodano fili affettivi spezzati, nessi familiari interrotti, amori che, forse, possono nascere ancora.



Segui PopCornClub anche su Instagram e Tik Tok



Read more

Ultimi Articoli