Notice: Function _load_textdomain_just_in_time was called incorrectly. Translation loading for the advanced-access-manager domain was triggered too early. This is usually an indicator for some code in the plugin or theme running too early. Translations should be loaded at the init action or later. Please see Debugging in WordPress for more information. (This message was added in version 6.7.0.) in /web/htdocs/www.popcornclub.net/home/wp-includes/functions.php on line 6121

Notice: La funzione _load_textdomain_just_in_time è stata richiamata in maniera scorretta. Il caricamento della traduzione per il dominio td-cloud-library è stato attivato troppo presto. Di solito è un indicatore di un codice nel plugin o nel tema eseguito troppo presto. Le traduzioni dovrebbero essere caricate all'azione init o in un secondo momento. Leggi Debugging in WordPress per maggiori informazioni. (Questo messaggio è stato aggiunto nella versione 6.7.0.) in /web/htdocs/www.popcornclub.net/home/wp-includes/functions.php on line 6121
Silenzio in sala: c'è il cinema italiano che dorme - Pop Corn Club
sabato, Aprile 19, 2025

Silenzio in sala: c’è il cinema italiano che dorme

Share

Il silenzio in sala è assordante nei cinema italiani, ll crollo dei numeri dei biglietti venduti negli ultimi mesi non lascia presagire niente di buono per i film nostrani e non, e per distributori ed esercenti.
Urge un cambio di rotta netto, strutturale, per evitare il tracollo di un’industria che sembra non riuscire a reggersi da sola.

Responsabilità

Cercare le responsabilità non serve per trovare dei colpevoli con cui prendersela, ma è forse l’unico modo per proporre soluzioni.

Il 2023 si è chiuso con dei numeri da capogiro grazie a C’è ancora domani di Paola Cortellesi, che però ha creato un “effetto Zalone” dopando i numeri del botteghino, monopolizzandone i guadagni.

Deve far riflettere quindi che il 2023 e l’inizio del 2024 hanno un attivo rispetto ai primi anni post pandemici, perché è risaputo che gli italiani vanno al cinema da ottobre a marzo, disertando le sale nei restanti mesi.

Eppure l’anno scorso, grazie alla massiccia presenza di under 35 e soprattutto grazie all’effeto Barbenheimer, le sale sono state riempite per due film di successo di pubblico e di critica, che sono stati distribuiti in mesi tendenzialmente poco interessanti per i cinema italiani.

Allora una possibile soluzione, da definirsi coraggiosa (se non eroica), potrebbe essere accordarsi tra distributori ed esercenti e far uscire alcuni film in listino nei mesi estivi, soprattutto quei film che probabilmente porterebbero le persone al cinema a prescindere dal periodo. Purtroppo però all’orizzonte pellicole del genere non sembrano esserci.

salacinematografica_popcornclub

Le scelte delle sale

D’altro canto come sottolineava recentemente anche Alice Rohrwacher, anche le multisale devono trovare il coraggio e la forza di distribuire film meno altisonanti che possano compiere un viaggio al botteghino come il film della Cortellesi, cercando di non sottovalutare il gusto del pubblico che è più “raffinato” e critico di quanto possa sembrare.

La conferenza stampa del cinema italiano

Il 5 aprile scorso è stata indetta una conferenza stampa del settore cinematografico e audiovisivo italiano che presentava i grossi problemi che incombono sulla filiera filmica italiana: ” Siamo un’industria che produce film, serie, documentari, animazione: opere che concorrono a costruire e definire un’identità e un immaginario culturale del Paese, nelle quali ci si possa riconoscere non solo come individui ma come collettività, e che contribuiscono a esportare l’immagine dell’Italia nel mondo. Oggi quest’industria si sta fermando. Il primo trimestre 2024 ha registrato un arresto brusco della produzione cinematografica e audiovisiva, dovuto all’incertezza e al protrarsi del ritardo nell’attuazione delle misure di sostegno pubblico al settore. Da una situazione di piena occupazione e forte crescita in tutti i segmenti della filiera, siamo oggi di fronte a una vera e propria emergenza con molte produzioni rinviate o cancellate.

Futuro

La richiesta di un intervento del governo, anche alla luce delle modifiche sul Tax Credit, è evidente e necessario, ma anche puntare sulla produzione di storie avvincenti, nuove, che riescano ad emozionare e riportare le persone al cinema, questo si può fare e forse è l’unica via per riportare quel brusio di sottofondo, quasi fastidioso, ma che manca alle nostre sale, che sono sempre di meno e sempre più silenziose.



Segui PopCornClub anche su Instagram e Tik Tok



Read more

Ultimi Articoli