Notice: Function _load_textdomain_just_in_time was called incorrectly. Translation loading for the advanced-access-manager domain was triggered too early. This is usually an indicator for some code in the plugin or theme running too early. Translations should be loaded at the init action or later. Please see Debugging in WordPress for more information. (This message was added in version 6.7.0.) in /web/htdocs/www.popcornclub.net/home/wp-includes/functions.php on line 6121

Notice: La funzione _load_textdomain_just_in_time è stata richiamata in maniera scorretta. Il caricamento della traduzione per il dominio td-cloud-library è stato attivato troppo presto. Di solito è un indicatore di un codice nel plugin o nel tema eseguito troppo presto. Le traduzioni dovrebbero essere caricate all'azione init o in un secondo momento. Leggi Debugging in WordPress per maggiori informazioni. (Questo messaggio è stato aggiunto nella versione 6.7.0.) in /web/htdocs/www.popcornclub.net/home/wp-includes/functions.php on line 6121
Gloria!: lo spartito femminista del (nuovo) cinema italiano - Pop Corn Club
sabato, Aprile 19, 2025

Gloria!: lo spartito femminista del (nuovo) cinema italiano

Share

“Gloria! è dedicata a tutte le compositrici che, come fiori essiccati, sono rimaste tra le pagine dei libri dei storia” con questa frase, che racchiude il senso del film, si conclude la pellicola di Margherita Vicario presentata alla Berlinale e ora nei cinema.

La storia

Nella Venezia del tardo Settecento, l’Istituto Femminile Sant’Ignazio era un rifugio per giovani donne che si avvicinano alla musica. Sotto la guida del rigido Maestro di Cappella, abbracciano il barocco, ma nell’ombra mormorano una rivoluzione. Decidono di abbracciare suoni innovativi, sfidando così non solo le convenzioni musicali, ma anche il sistema patriarcale del loro tempo. La loro ribellione musicale divenne un grido di libertà contro un mondo che le voleva silenti e sottomesse. Tra queste donne c’è Teresa, una giovane dal talento visionario che scavalca i secoli e sfida i polverosi catafalchi dell’Ancien Régime inventando una musica ribelle, leggera e moderna. L’imminente visita del nuovo Papa, Pio VII, getta l’istituto in fermento e, mentre il maestro del coro fatica a comporre qualcosa per l’occasione, Teresa scopre uno strumento musicale di nuova invenzione: il pianoforte.

Ricorda: i dispari vanno sempre d’accordo

Gloria!

Teresa

Fin dalla sequenza d’apertura, in cui Teresa immagina una sinfonia ritmata creata dai gesti quotidiani durante le pulizie nel cortile, si avverte il tono scanzonato che anima il film, sempre sospeso sull’orlo di esplodere in un canto liberatorio e completamente fuori dal tempo. Sarà proprio lei a “svegliare” questo gruppo di donne destinate ad una vita silente e sottomessa.

La musica fil rouge di tutta la storia

La musica è come il cinema, un linguaggio oltre che un mezzo, ed è universale, e in Gloria! più che protagonista è il fil rouge di tutta la storia, lega, unisce, divide e contrappone i personaggi, come un demiurgo plasma gli animi di tutti gli interpreti, chi la utilizza come spirito di rivalsa, chi come forma di potere, ma la verità è che la musica è libera, senza padroni e senza confini e nel film, composta dalla stessa Vicario, lascia che il contesto storico accolga la commistione tra sonorità classiche e popolari. 

Perfetta armonia tra antico e moderno

La fotografia mette in risalto la perfetta armonia tra antico e moderno, dove ogni scena riesce a trasmettere le stesse sensazioni di un affresco, nel quale riescono ad esaltarsi le interpretazioni delle attrici e degli attori, in un cast coeso e che “suona” piacevole e credibile.

Uno spartito femminista

Gloria! è un manifesto, anzi uno “spartito” musicale, femminista, un esordio alla regia che suona come una benedizione per il “nuovo cinema italiano”.



Segui PopCornClub anche su Instagram e Tik Tok



Read more

Ultimi Articoli